
Memorie urbane è un segmento del progetto “La città che ascolta i bambini”, promosso e finanziato dalla Fondazione Paideia di Torino e realizzato a partire da maggio 2008 nel comune di La Loggia. In sinergia con una rete di psicologi e logopedisti, Urzene lavora sul territorio promuovendo dei laboratori teatrali finalizzati a favorire il confronto su tematiche dell’educazione e della relazione. L’azione teatrale è il tempo-luogo di un percorso di formazione personale e collettivo per la costruzione di un domani più a misura di bambino. Il progetto si svolge sull’asse temporale “passato-presente-futuro”, senza la quale nessuna individuazione e integrazione di identità sarebbe possibile. Attraverso la ricerca e la definizione di una mappa interiore, il percorso diventa strumento di approfondimento di sé e del mondo.
Le competenze e le esperienze chiamate in causa sono quelle del teatro sociale e della memoria. Il laboratorio, rivolto a genitori e bambini in età 8 -14 anni ha come finalità:
- l’ascolto dei bisogni individuali e di gruppo - l’incremento del dialogo generazionale tra i soggetti partecipanti - la sperimentazione di un pensare comune e in rete - l’ aumento della fiducia in sé stessi e in coloro che ci stanno a fianco - il recupero di memorie individuali e collettive per la scrittura di un racconto - la rappresentazione delle storie attraverso il teatro d’improvvisazione
|